Tutti gli articoli di Staff

PRESENTAZIONE 31° CESANASESTRIERE

_DSC0230

CESANA-SESTRIERE 2012 – Gara internazionale valida per il “Campionato Europeo ed Italiano di Velocità in Salita per Autostoriche”
L’incredibile successo riscontrato, anche nella quinta edizione della rinata Cesana-Sestriere, è stato sicuramente di grande stimolo per proseguire sugli obiettivi che si erano prefissati e che hanno portato l’Automobile Club di Torino ad impegnarsi nell’organizzazione della “31^ Cesana-Sestriere”  in calendario dal 6 all’ 8 luglio 20112.
Per questa edizione 2012 è prevista la partecipazione di oltre 130 Concorrenti, con automobili di grandissimo interesse storico e sportivo, e con un seguito di oltre 500 persone tra meccanici, assistenza e familiari che porteranno ad una importante ricaduta turistica ed economica per l’intera vallata.

Sul progetto, che ha suscitato grandissimo interesse di piloti, preparatori, ambiente sportivo e sui quali si è iniziato a fare comunicazione, si è ottenuta entusiastica adesione da parte di autorità locali, albergatori, commercianti, operatori turistici e dei proprietari del Comprensorio del Sestriere.

La risorsa economicamente e turisticamente più importante creata da manifestazioni di così grande popolarità, riprese ampiamente dai media e dai network locali e nazionali, è l’onda lunga che da un anno all’altro mantiene vivo l’interesse del grande mondo sportivo sulle località toccate dall’evento.

La RAI Radiotelevisione Italiana ha già confermato la propria disponibilità sul canale regionale, mentre sta valutando l’inserimento della manifestazione nella trasmissione sul canale  nazionale di Rai 2 della domenica pomeriggio.

Comunque, senza la partecipazione della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, di sponsor, partners, Enti ed Aziende private, non sarebbe assolutamente possibile pensare alla realizzazione di una così importante manifestazione che ha generato notevoli risultati sin dalla prima edizione e sarà promotrice di grande  valore e di interesse internazionale di lunga portata.

E’  importante ricordare i tre motivi che hanno convinto l’Automobile Club di Torino ed i Comuni di Sestriere e di Cesana Torinese a promuovere questo grande evento:
1) la possibilità di far rinascere un evento sportivo di grande prestigio e di grande richiamo per piloti, sportivi, appassionati ed anche semplici cittadini
2) l’opportunità offerta dai lavori effettuati sul territorio olimpico che hanno migliorato strade e infrastrutture turistiche ed alberghiere
3)il grande contributo che, un così importante evento crea, dando animazione alle valli olimpiche, all’occupazione di alberghi e ristoranti ed al movimento turistico internazionale anche nella stagione estiva, che riveste notevole importanza nell’economia delle vallate interessate e nel progetto generale del Post olimpico.

Direzione attività sportive
Automobile Club Torino

ZARDO DOMINA LA 29° EDIZIONE DELLA CESANA-SESTRIERE

Zardo_OsellaZARDO ENTRA NELLA STORIA DELLA CESANA-SESTRIERE.  Denny Zardo è il vincitore della 29° edizione della Cesana-Sestriere. Il campione del terzo raggruppamento ha affrontato con grandissima bravura e determinazione i 10,3 km di tracciato al volante di una splendida Osella BMW PA9 dell’86, motore 2005 M3 da 427CV, segnando il tempo di 4’43’’61, con una media di 139 km/h e una punta di 218 km/h. A soli 41 centesimi di distanza si è qualificato Stefano Di Fulvio, vincitore della scorsa edizione. Al terzo posto ancora un’Osella, quella guidata da Franco Cremonesi, con il tempo di 5’08’’35.
Il vincitore del secondo raggruppamento è Massimo Perotto, al volante di una Porsche 911 RSR con il tempo di 5’32’’96. Trionfatore del primo raggruppamento invece è Massimo Vezzosi, che alla guida di una Cortina Lotus, ha realizzato il tempo di 6’10’’02.
Denny Zardo ha ribaltato così il pronostico della vigilia che vedeva favorito Di Fulvio, il più veloce nelle prove. Inoltre il giovane pilota di Treviso ha abbassato di 6’’23 il tempo realizzato dal suo rivale nella scorsa edizione. Zardo, alla sua seconda partecipazione alla Cesana Sestriere, prima al volante di un prototipo, ha dichiarato: “Ero certo di ottenere una buona prestazione ma non pensavo addirittura di poter vincere. Sono partito molto bene ma ho avuto un calo prestazionale delle gomme nella seconda parte di gara che mi ha fatto perdere 3 secondi negli ultimi 3 km. Sono convinto che lavorando sulla messa a punto della vettura potrò in futuro abbassare ulteriormente il mio tempo, anche se il record di Vilarino resterà inattaccabile per via delle chicane di Champlas du Col che nel ’92 non c’erano ancora”.
L’edizione 2010 è stata segnata dal sole e da un affollatissimo pubblico che ha seguito con trepidazione tutti i passaggi delle vetture lungo il tortuoso percorso della SR23 del Colle di Sestriere. A concludere l’evento alle ore 14.30 la cerimonia di premiazione allestita all’interno del Palazzetto dello Sport di Sestriere, che ha visto sul podio i seguenti piloti:
1° raggruppamento:
1.    M. Vezzoni – Cortina Lotus – 6’10’’02
2.    A. Grasso – Lotus 23B – 6’19’’69
3.    A. Rinolfi – Austin Mini Cooper S – 6’25’’01
2° raggruppamento:
1.    M. Perotto – Porsche 911 RSR – 5’32’’96
2.    A. Ambrosiani – Porsche 911 – 5’48’’33
3.    G. Tessore – Alfa Romeo GTAM – 5’53’’26
3° raggruppamento:
1.    D.Zardo – Osella PA9/90 – 4’43’’61
2.    S. Di Fulvio – Osella PA9 – 4’42’’01
3.    F. Cremonesi – Osella PA5 – 5’08’’35

Proseguono per tutta la settimana i numerosi eventi in programma tra i quali dimostrazioni di go-kart, esibizioni di Trial e gare di golf e la prima attesissima edizione del Concorso Dinamico di Restauro per Vetture Storiche, in programma il weekend del 17 e 18 luglio, il quale attirerà collezionisti da tutto il mondo e ospiti di fama internazionale.