Scarica QUI la scheda di adesione
Scarica QUI il programma in pdf
PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
Visto il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione di carattere motoristico-culturale torna anche per la stagione 2025 con una serie di eventi che attraverseranno tutto lo Stivale e le Isole Maggiori, offrendo la possibilità di ammirare e “vivere” luoghi dal fascino esclusivo e dalla storia eccezionale.
Ruote nella Storia, promosso e realizzato da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia, ripropone, quindi, una serie di eventi esclusivi che avranno come protagoniste d’eccellenze le sempre meravigliose auto d’epoca. Al volante dei “musei a quattro ruote” i partecipanti alle varie manifestazioni potranno godere delle bellezze territoriali dei luoghi, spesso sconosciuti e reconditi, di cui l’Italia è custode. Prerogativa, come sempre, la valorizzazione del motorismo d’epoca, con la sua storia e la sua importanza nell’evoluzione in ambito automobilistico, e la promozione culturale di luoghi sede di arte, cultura e tradizione.
L’Automobile Club Torino, Ente presieduto da Piergiorgio Re con la direzione di Barbara Aguzzi, come ogni anno rinnova l’appuntamento torinese con Ruote nella Storia.
Quest’anno l’organizzazione ha pensato a un itinerario che partirà, come da tradizione, da Torino e poi privilegerà il territorio suggestivo della Val Susa. Per l’occasione sono attese circa una cinquantina di affascinanti vetture storiche.
L’appuntamento per i partecipanti è in Piazzale San Gabriele di Gorizia, davanti alla prestigiosa Sede dell’Automobile Club Torino, da dove in mattinata, dopo la colazione, la carovana di vetture si metterà in moto per raggiungere Susa e la prima tappa del percorso, l’Abbazia Benedettina della Novalesa.
Circondata dalle montagne valsusine ricche di cascate e prati rigogliosi, l’Abbazia si trova in Val Cenischia, un tratto della Val di Susa ricchissimo di storia. Proprio da qui passavano gli antichi sentieri che conducevano in Francia, fino alla costruzione dell’attuale strada per il valico voluta da Napoleone Bonaparte. L’Abbazia benedettina dei SS. Pietro e Andrea, fondata nel 726, è una delle abbazie più antiche di tutto l’arco alpino occidentale ed in diverse occasioni ospitò persino l’imperatore Carlo Magno.
All’interno del complesso si possono ammirare diverse opere come i significativi cicli affrescati raffiguranti le scene della vita di S. Eldrado e di S. Nicola nella cappella dedicata a S. Eldrado, vicina all’abbazia.
Nel complesso troviamo anche un Museo Archeologico, che raccoglie i reperti emersi nel corso degli scavi e un laboratorio di restauro del libro, arte antica fortemente radicata nei monaci e tramandata nei secoli.
Conclusione della giornata a Novalesa, splendido comune vicino a Susa ed al Moncenisio e che si estende per circa 28 km². Novalesa vanta una posizione strategica che gli conferisce bellezza naturalistica ed estrema comodità per raggiungere le mete escursionistiche più attrattive della zona.
Informazioni:
AUTOMOBILE CLUB TORINO
Piazzale San Gabriele di Gorizia, 210 – 10134 Torino (TO)
tel.: 0115779241 – 0115779213
sito web: www.torino.aci.it
e.mail: ufficioeventi@acitorino.it – segreteriadirezione@acitorino.it