AVVISO IMPORTANTE. A seguito delle varie richieste pervenute, l’organizzazione della Cesana-Sestreire Experience ha deciso di prorogare le iscrizioni alla prima edizione del concorso dinamico di restaruro per auto storiche sino alle ore 19.00 di mercoledì 14 luglio 2010.
Tutti gli articoli di Staff
PRESENTATA LA CESANA SESTRIERE 2010
MOTORI, MITI E MONTAGNE: QUANDO LA PASSIONE INCONTRA I MOTORI
Dalla comune passione per le automobili nasce la società consortile destinata a rendere la Cesana-Sestriere una manifestazione unica e di altissima qualità, che attirerà appassionati e collezionisti da tutto il mondo, per dieci giorni di sport e festa.
TORINO 2 luglio 2010 – E’ stata presentata oggi, in occasione della conferenza stampa della Cesana-Sestriere, la nuova società consortile a responsabilità limitata MOTORI, MITI e MONTAGNE: una società senza fini di lucro, caso rarissimo in Italia, che ha come unico obiettivo migliorare e supportare con ogni mezzo la manifestazione per trasformarla in un evento pubblico di grandissimo prestigio e rilevanza internazionale e che, a pochi mesi dalla sua creazione, sta già portando a ottimi risultati.
Formata in quota maggioritaria dall’Automobile Club Torino (60%) e dai Comuni di Cesana e Sestriere (40%), la società è presieduta da Luigi Baglietto (Presidente) e può contare sull’esperienza di personalità del mondo automotive come i Consiglieri Delegati Paolo Cantarella e Gigio Ruspa.
Il grande lavoro che gli organizzatori della Cesana-Sestriere stanno svolgendo sul territorio delle montagne olimpiche è accresciuto dal fatto che la competizione rientra quest’anno a far parte del Campionato Europeo della Montagna, in virtù delle sue radici storiche e per gli splendidi risultati conseguiti negli ultimi due anni.
“Si tratta di una manifestazione molto importante non solo da un punto di vista storico e sportivo ma anche per il ruolo promozionale che riveste per tutto il territorio – ha dichiarato Alberto Cirio, Assessore al Turismo della Regione Piemonte – perché fidelizza un pubblico internazionale di appassionati e crea un sempre maggior afflusso di turisti. La Regione ritiene che le gare motoristiche, quando sono ben organizzate, possano convivere perfettamente con l’ambiente, e la Cesana-Sestriere ne è una chiara dimostrazione. Il mondo dei motori quindi avrà da noi tutta l’attenzione che merita perché in Piemonte non esistono sport minori ma solo sport.”
“L’aver riportato la Cesana-Sestriere a questi livelli – ha affermato Piergiorgio Re, presidente dell’Automobile Club Torino – è chiaramente una grande soddisfazione. Non c’è dubbio che nel mese di luglio, per oltre dieci giorni, le varie attività della zona ne traggono beneficio. Tra concorrenti, addetti ai lavori e spettatori questa realtà è cresciuta nel tempo. Consapevoli di questo incremento, recentemente è stata costituita una società consortile tra comuni e Automobile Club Torino per gestire una settimana motoristica “allargata” che andrà ad abbracciare due weekend”.
Sarà quindi una grande rassegna dello sport che vedrà il via venerdì 9 luglio con le verifiche sportive e tecniche, sabato 10 con le sessioni di prova ufficiali e domenica 11 con la partenza, prevista per le ore 10:00. Numerose poi le novità di quest’anno: la prima edizione del Concorso Dinamico di Restauro per Vetture Storiche, in programma il weekend successivo alla gara (17-18 luglio) che attirerà collezionisti da tutto il mondo e ospiti di fama internazionale e tanti altri eventi tra i quali dimostrazioni di go-kart, esibizioni di Trial e gare di golf.
Per tutta la durata della manifestazione inoltre, presso il Palazzetto dello Sport, il Museo dell’Automobile di Torino, Giugiaro Italdesign e Volkswagen esporranno i seguenti esemplari eccezionali di autovetture storiche: Aurelia B24, Cisitalia, Itala, Bugatti, W 12, Golf GT 1973, Golf R, Scirocco R, Scirocco GT 24 (vincitrice del trofeo Le Mans).
Tutto questo è infatti la Cesana-Sestriere: non solo un evento sportivo di respiro europeo e di altissima qualità, che si svolge su un territorio unico per bellezza e know-how, ma anche una manifestazione di lusso, originalità e charme, in grado di richiamare l’attenzione di Aziende internazionali come Volkswagen, Aston Martin, Abarth, Pirelli, Intesa Sanpaolo, Nikon e Martini&Rossi.
Inoltre, per l’occasione debutterà un nuovo sistema di prenotazione alberghiera dedicata all’evento, sviluppato in collaborazione con il consorzio “Sestriere e le montagne olimpiche”.